About
Liquirizia purissima: il meraviglioso racconto di una tradizione artigianale viva e contemporanea

La Menozzi De Rosa, dal 1836, trasforma la radice di liquirizia in prodotti primari e secondari.
Negli ultimi 10 anni, l’azienda ha investito più di 100.000 euro in macchinari proprietari, finalizzati alla ricerca ed identificazione di contaminanti, nonché delle proprietà e caratteristiche della liquirizia. Siamo i fornitori della maggioranza dei produttori di articoli a base di liquirizia.
MATERIE PRIME PURISSIME
Massima attenzione alla qualità, significa per prima cosa una materia prima straordinaria.
Conoscere il prodotto, fin dalla nascita, grazie alla sinergia con un unico fornitore, consente un controllo pressoché totale su quello che l’azienda lavora e trasforma.
Il partner, con base nel cuore dell’Europa, ad Amburgo in Germania, oltre a selezionare le piante, esegue controlli direttamente nei luoghi di produzione, certificando la materia prima e creando un filo diretto tra la Menozzi De Rosa e i produttori.
DIVERSA PROVENIENZA PER DIFFERENTI GUSTI: LA LIQUIRIZIA
IN ABRUZZO
Le prime documentazioni sulla presenza della radice ad Atri risalgono al 1433.
Il terreno argilloso, con gli spettacolari calanchi e l’ottima resa delle piante, hanno fatto sì che, già nell’800, l’Abruzzo fosse una delle regioni più attive nella produzione di liquirizia.
Ma la liquirizia è una pianta infestante. E con l’evoluzione dell’agricoltura e la fine dei latifondi, nel territorio è morta la tradizione della radice
Fotografia di una realtà italiana
LE nostre certificazioni
La certificazione FSSC 22000, che riunisce insieme due certificazioni di fondamentale rilevanza, quali la BRC e la IFS, è un’ulteriore garanzia di qualità, che permette all’azienda di confrontarsi con una clientela preparata, esigente e con capitolati stretti (quanto a dimensioni, pesi, batteriologia, contaminanti).